Una delle figure obbligatorie in azienda previste dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro) è l’addetto al primo soccorso.
La normativa che dà indicazioni circa il servizio di primo soccorso è il DM 388/03, nel quale sono descritte: la classificazione delle aziende, le attrezzature che il datore di lavoro deve garantire, i requisiti e la formazione per gli addetti al primo soccorso in azienda, descritto nell’art. 45 del D.Lgs.81/08.
Il datore di lavoro nomina gli addetti al primo soccorso in un numero congruo in base al numero di dipendenti, al grado di rischio, alle turnazioni e alla struttura. Una volta nominati deve garantire loro un’adeguata formazione di durata variabile a seconda del tipo di azienda:
• Corso di 16 ore per le aziende del gruppo A (aziende a rischio elevato, come fonderie, aziende chimiche ecc.).
• Corso di 12 ore per le aziende di gruppo B (aziende a basso rischio con tre o più lavoratori) e per le aziende di gruppo C (aziende a basso rischio con meno di tre lavoratori).
Durante il corso di Primo Soccorso si trattano tutte le tematiche necessarie all’addetto per lo svolgimento dei suoi compiti come primo soccorritore all’interno dell’azienda.
Ogni 3 anni la formazione per il primo soccorso andrà aggiornata con un corso di 6 ore per il gruppo A e di 4 ore per i gruppi B e C.
Oltre al Medico Responsabile, docenti dei corsi sono i monitori C.R.I. costantemente coinvolti in un impegnativo percorso di aggiornamento didattico e di riqualificazione, con Certificazione Europea di Primo Soccorso dell’ European Reference Centre for First Aid Education.
Agli iscritti che seguiranno il corso senza assenze verrà rilasciato un libro di testo e l’ Attestato di Frequenza, con i riferimenti di Legge, dopo la corretta compilazione del test di verifica che verrà proposto durante l’ultima lezione.