Pillole di storia della medicina - CRI Busto Arsizio

Pillole di storia della medicina

Pillole di Medicina è una  rubrica a pubblicazione mensile, che nasce dalla passione del Medico e Volontario del Nostro Comitato Dott.Fulvio D’Angelo, per la storia e in questo caso particolare per la storia della medicina. Non vuole essere in alcun modo una serie di lezioni ma solo un passaggio veloce “dagli Dei al DNA” raccontando curiosità ed aneddoti su come la medicina si è sviluppata ed è stata percepita nei secoli. Una storia che ovviamente spesso si è intrecciata con la storia di Croce Rossa, e in particolare con il comune fine ultimo: alleviare le sofferenze e salvare vite umane.

Chiunque potrà segnalarci sui nostri social e all’indirizzo bustoarsizio.sviluppo@lombardia.cri.it argomenti di proprio interesse che desidera vedere approfonditi in questa rubrica.

Buona lettura!

M.A.S.H.

Dagli ospedali da campo durante la Guerra di Corea, all'impiego dell'elicottero: una rivoluzione per la medicina d'urgenza.

Barbieri e chirurghi

Dal rasoio al bisturi: la storia della chirurgia passa anche attraverso la professione dei barbieri-chirurghi.

Santi Cosma e Damiano

I Santi Cosma e Damiano: antichi medici e Santi protettori dei chirurghi.

I lazzaretti

I lazzaretti: ghetti-ospedale o case della morte?

La peste nera

La Peste Nera: l'incubo delle epidemie e la speranza della vita oltre di esse.

Dallo sciamano al camice bianco

La necessità innata dell'uomo di curarsi: sciamani, sacerdoti e medici.

Quando Dei e Santi si ammalavano

Rappresentazione e significati delle malattie nelle religioni.

La medicina dell'Antico Egitto

I segreti di una delle più antiche forme di medicina mai conosciute.

La medicina mesopotamica

L'antica medicina nella terra tra i due fiumi.

La medicina nell'Antica Grecia

L'Antica Grecia: la culla della medicina occidentale.

La medicina nell'Antica Roma

Medici, ospedali e cure nell'Antica Roma.

La medicina tra i Vichinghi

Pratiche e strumenti dei chirurghi vichinghi.

Pratiche mediche moderne dell'Antico Egitto.

Approfondiamo gli aspetti più curiosi e moderni della medicina dell'Antico Egitto.

La medicina nell'Alto Medioevo

Un'epoca di arresto dell'apprendimento della disciplina medica.

Il monachesimo e la medicina

Il monachesimo di San Benedetto e l'origine della medicina monastica.

Da Forlì un Santo per la vulnologia

Una delle branche meno conosciute della medicina e il suo Santo protettore.

La Croce Rossa a difesa di deboli e malati

L'evoluzione della Croce Rossa e la salvaguardia della dignità umana.

La medicina in un campo di concentramento

Pratiche e condizioni mediche in un campo di concentramento tedesco.

Le donne medico nell'antichità

Le prime conquiste femminili nel campo dell'arte medica.