Le Infermiere Volontarie
Croce Rossa Italiana
- Croce Rossa Italiana all’EXPOAID 2023 – il più grande evento dedicato alle persone con disabilità
- XXV Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario della C.R.I.
- Ricongiungimento familiare: almeno 280 milioni di persone migranti nel mondo, 100 milioni fuggono da guerre e violenze. Unità familiare è diritto fondamentale
- Croce Rossa Italiana e Philips insieme per proteggere il cuore di Procida e delle isole Eolie
- CRI aderisce all’iniziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente
- Le Lanterne Rosse della Croce Rossa prenderanno parte alla Nove Colli
- CRI nelle scuole: ripartono i progetti educativi della Croce Rossa Italiana
- Croce Rossa all’ONU. Il Presidente Valastro porterà voce migranti e aiuto umanitario da Lampedusa al Palazzo di vetro
- Croce Rossa Italiana, Anpas e Misericordie: volontariato a confronto
- Gare Nazionali di Primo Soccorso: vince la Lombardia
Chi siamo
Ausiliarie delle Forze Armate, le Infermiere Volontarie oltre a portare aiuto e conforto in caso di guerra, di emergenze sia nazionali che internazionali, sono da sempre impiegate anche in missioni umanitarie in Italia e all’estero.
Le “Crocerossine” conseguono un diploma dopo un corso teorico-pratico della durata di due anni e prestano la loro opera negli ospedali militari, in quelli civili, nelle postazioni di pronto soccorso, negli ambulatori, nei centri di assistenza e in qualsiasi posto sia necessario la loro presenza. Nel 2008 sono state 10.124 le socie iscritte come Infermiere Volontarie.

Storia
La “piccola” storia del Corpo delle Infermiere Volontarie della C.R.I. si snoda nell’arco di un secolo, dal 1908 ai giorni nostri, in parallelo ed in contemporanea con la “grande” Storia dell’Italia, dell’Europa, del mondo intero sconvolto dalle guerre, ma soprattutto testimone di tutti quegli avvenimenti che hanno inflitto ferite alla Società Civile e che hanno interessato il nostro Paese nei quasi cento anni trascorsi.
Una piccola, grande storia di donne, di volontarie chiamate e sempre presenti laddove l’umanità sofferente lo ha richiesto e lo richiede.
Una storia fatta da donne di ogni ceto sociale, regine e casalinghe, tutte uguali nell’uniforme, tutte animate da uno stesso ideale, tutte pronte al sacrificio anche della propria vita, per tenere fede a quell’ideale.
Non si tratta di retorica spicciola ma di una realtà testimoniata dalla nostra antologia di immagini antiche e nuove che ci mostrano i volti sorridenti, talvolta sofferenti e stanchi di quelle donne al fronte, negli ospedali, sulle navi, nel gelo della Russia o sotto il sole rovente in tende da campo, in terre devastate dagli uomini o dalla natura, tra i profughi, gli alluvionati o i terremotati.
Dovunque e comunque, Crocerossine.
Le immagini parlano, raccontano storie lontane, rivelano caratteri e stati d’animo.
Per questo non faremo una storia dettagliata del Corpo, zeppa di cifre e di dati statistici, preferendo raccontare attraverso le immagini.
Le immagini sono testimonianze immutabili che possono servire da esempio alle nuove generazioni di “Sorelle” per indicare loro il vero spirito che deve guidarle nell’intraprendere un volontariato entusiasmante ma anche difficile, difficile quanto può esserlo la rinuncia di sé per tener fede alle proprie scelte di vita.